Un’idea semplice, ma geniale: trasformare le edicole in piccoli centri di accoglienza turistica. È questo l’obiettivo di Checkroom, una nuova piattaforma digitale nata a Sassari, che promette di cambiare radicalmente il modo in cui si gestiscono i check-in nelle strutture extra-alberghiere.
Un problema, una soluzione smart
Tutto nasce da una recente normativa che ha complicato l’identificazione degli ospiti nei B&B e negli affittacamere, richiedendo una verifica di persona. Una sfida non da poco, soprattutto per chi gestisce strutture in autonomia o a distanza.
Ma quattro professionisti sassaresi – Gavino Ligios, Michele Fara, Paolo Arca e Davide Magini – hanno deciso di rispondere a questa esigenza con un approccio innovativo, mettendo a frutto la loro esperienza nello sviluppo software e web. Il risultato? Una piattaforma intelligente che porta il check-in… sotto casa.
Come funziona Checkroom
Con Checkroom, gli ospiti non devono più incontrare di persona il gestore della struttura. Basta recarsi nella edicola convenzionata più vicina, mostrare i documenti, e in pochi secondi il check-in è completato in modo certificato e sicuro.
Le edicole, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, possono accedere all’agenda delle strutture, verificare l’identità degli ospiti e confermare l’ingresso. Il tutto senza stravolgere la loro attività quotidiana, ma anzi, integrandosi perfettamente con essa.
Perché proprio le edicole?
La scelta non è casuale: le edicole sono presenti ovunque, ben riconoscibili, spesso situate in punti strategici come centri storici, stazioni e quartieri residenziali. E, soprattutto, godono della fiducia della comunità locale.
Queste caratteristiche le rendono perfette alleate del turismo digitale: vicine, affidabili, capillari. Con Checkroom, si valorizza un presidio urbano spesso trascurato, trasformandolo in un hub di servizi smart.
Un progetto che guarda lontano
Attualmente attiva a Sassari, Checkroom punta a espandersi in tutta Italia. L’ambizione è duplice:
-
semplificare la vita ai gestori delle strutture ricettive,
-
rilanciare le edicole, spesso in difficoltà, ma con un potenziale enorme.
Il turista, così, potrà acquistare un quotidiano e fare il check-in nello stesso posto. Una piccola rivoluzione che unisce innovazione tecnologica e tessuto urbano, mettendo al centro il concetto di ospitalità diffusa.
Fonte: SassariOggi