Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Affitti brevi, adesso New York ci ripensa

New York, alle prese con prezzi record per le camere d’albergo, sta ora considerando un allentamento delle restrizioni sugli affitti a breve termine tramite piattaforme come Airbnb.

Una nuova proposta di legge mira ad aumentare la disponibilità di alloggi, diminuita drasticamente dopo le restrizioni introdotte a settembre 2023. Questo riapre la disputa tra albergatori e piattaforme di affitto, con i turisti che si lamentano dell’aumento dei costi e della difficoltà nel trovare alloggi a prezzi accessibili.

La legge permetterebbe ai proprietari di case unifamiliari e bifamiliari di ospitare fino a quattro persone e di affittare anche in loro assenza, cosa attualmente vietata.

L’obiettivo iniziale delle restrizioni era preservare gli affitti a lungo termine per i residenti, ma secondo Airbnb ciò non ha funzionato, e ha solo portato a prezzi più alti per i turisti. Gli albergatori, invece, temono che un allentamento delle regole inonderebbe il mercato di alloggi, trasformandoli in attività commerciali incontrollate.

Il dibattito è acceso: da un lato, i proprietari di case lamentano la perdita di un’importante fonte di reddito, dall’altro, gli albergatori sottolineano la necessità di regolamentazioni più severe per gli affitti a breve termine, equiparabili a quelle degli hotel.

Mentre il Consiglio Comunale di New York valuta la proposta, resta da vedere se la città sceglierà di favorire la flessibilità e la convenienza per i turisti o la protezione del mercato immobiliare a lungo termine.

 
5 2 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Go to Top
0
Would love your thoughts, please comment.x