Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Booking e TikTok rivoluzionano la prenotazione: il viaggio parte dai social

Booking.com e TikTok hanno siglato un accordo destinato a rivoluzionare il modo in cui si cercano e si prenotano viaggi tramite i social. Per la prima volta, gli utenti potranno prenotare hotel direttamente all’interno dell’app TikTok, integrando la scelta della destinazione e dell’alloggio in un’esperienza digitale immediata e dinamica La prenotazione social diventa realtĂ  Il…

Read More

Roma, previsti limiti nei condomìni e nei rioni storici

Roma si prepara a una svolta nella regolamentazione degli affitti brevi, con effetti diretti su chi possiede immobili destinati alla locazione turistica. Il nuovo piano comunale introduce limiti nei condomìni e nelle zone storiche: non piĂą del 25-30% degli appartamenti potrĂ  essere destinato agli affitti brevi, mentre verranno bloccate nuove attivitĂ  nei rioni centrali giĂ …

Read More

Affitti brevi, calo estivo tra regole nuove, tasse e cambi di abitudini

Quest’estate il settore degli affitti brevi ha registrato un calo significativo, mettendo in evidenza un cambiamento nelle abitudini turistiche e nelle scelte dei proprietari. La flessione degli annunci e la riduzione dei tassi di occupazione sono i dati salienti emersi dalle analisi delle principali associazioni di categoria, in uno scenario che continua a evolversi tra…

Read More

Airbnb sotto accusa: quando l’IA diventa un’arma per falsificare prove

Negli ultimi mesi, un caso curioso – e inquietante – ha sollevato domande sulla sicurezza delle transazioni online e sull’uso dell’intelligenza artificiale per creare prove false. La storia Un’accademica londinese aveva prenotato su Airbnb un appartamento a Manhattan per due mesi e mezzo, dove avrebbe soggiornato mentre studiava. Dopo sette settimane, però, decide di lasciare…

Read More

Viaggiare vicino conviene: il turismo domestico in Italia cresce del 40% su Airbnb

Il caro vita continua a farsi sentire, ma non ferma la voglia di viaggiare. Cambia però il modo: nel 2024 sempre piĂą italiani hanno scelto di restare in Italia, riscoprendo mete vicine, spesso familiari, ma non per questo meno sorprendenti1. A guidare questa tendenza non è solo l’attenzione al portafoglio, ma anche il desiderio di…

Read More

Turismo italiano in crescita, nel 2024 oltre 54 miliardi di euro di spesa straniera

Il turismo internazionale continua a premiare l’Italia. Secondo i dati pubblicati oggi dalla Banca d’Italia, nel 2024 la spesa turistica degli stranieri ha superato i 54 miliardi di euro, generando un surplus nella bilancia turistica di oltre 21 miliardi di euro. Un risultato importante che, come sottolinea il ministro del Turismo Daniela Santanchè, rappresenta un…

Read More

Go to Top