Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Lecce, stretta su irregolaritĂ  ed evasione fiscale negli affitti brevi

Il 29 maggio 2025, la Prefettura di Lecce ha presentato un piano d'azione congiunto per rafforzare la legalitĂ  nel settore delle locazioni turistiche e degli affitti brevi. L'iniziativa coinvolge la Guardia di Finanza, l'Agenzia delle Entrate e i Comuni di Lecce, Gallipoli, Otranto e Porto Cesareo. L'obiettivo è contrastare l'evasione fiscale e garantire il rispetto…

Read More

Self check-in, per il TAR illegittima la circolare del Ministero sull’identificazione “de visu”

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno che imponeva ai gestori delle strutture ricettive l’obbligo di identificare fisicamente gli ospiti al momento del check-in. Si tratta di una decisione importante, nata a seguito del ricorso presentato dalla Federazione FARE, che rappresenta il settore extralberghiero italiano. La circolare era in…

Read More

Firenze, dal 31 maggio in vigore il nuovo regolamento sugli affitti brevi

Dal 31 maggio 2025, il Comune di Firenze introdurrĂ  un nuovo regolamento per gli affitti brevi turistici, con l’obiettivo dichiarato di riequilibrare il rapporto tra turismo e residenza, soprattutto nel centro storico. Tuttavia, per molti host e piccoli proprietari, queste nuove misure rischiano di rappresentare un ulteriore ostacolo, in un settore che ha giĂ  visto…

Read More

Spagna, dichiarati illegali 65mila annunci su Airbnb

Il Ministero dei Diritti Sociali, del Consumo e dell'Agenda 2030, guidato da Pablo Bustinduy, ha ordinato il ritiro di oltre 65.000 annunci di alloggi turistici illegali presenti sulla piattaforma Airbnb. Secondo quanto dichiarato dalla Direzione generale per gli Affari dei Consumatori, questi annunci violerebbero diverse normative regionali spagnole che regolano la pubblicitĂ  e la gestione…

Read More

Go to Top